Come ritagliare una forma irregolare in Photoshop. Principi di base del ritaglio delle immagini in Photoshop

Oggi imparerai come fare ritaglio in photoshop. Lavoreremo con lo strumento Ritaglia. Ma prima, scopriamo cos'è l'inquadratura e perché è necessaria.

Il ritaglio è il ritaglio delle parti in eccesso dell'immagine che, secondo il tuo piano, non rientrano nella composizione.

Ad esempio, questa è l'immagine originale:

E questa è la versione ritagliata:

Ci sono diversi modi per eseguire ritaglio in photoshop. Il più conveniente, secondo me, è lo strumento Ritaglia (Ritaglio)

Apri qualsiasi immagine

Ora seleziona lo strumento Ritaglia, tieni premuto il pulsante sinistro del mouse per avviare la selezione e rilascia quando la selezione è completa. Apparirà una cornice come questa:

Come probabilmente avrai notato, la cornice ha 8 punti. Spostandoli, modifichi l'area che vuoi lasciare "nella cornice":

Tutto ciò che è al di fuori della cornice verrà ritagliato. Per confermare il ritaglio, premi il tasto Invio:

Ecco uno strumento così semplice. Per uno spuntino, ti mostrerò alcuni altri modi per ritagliare in Photoshop.

Ritaglio con Selezione

Un altro ottimo metodo che a volte uso. Fai una selezione arbitraria

E ora vai su Immagine (Immagine) -\u003e Ritaglia (Ritaglia). Ecco fatto, inquadratura completata! 🙂

Puoi anche copiare l'immagine (Ctrl + V) con la selezione attiva, quindi creare un nuovo documento (Ctrl + N), che sarà già della dimensione desiderata. E poi basta incollare l'immagine copiata (Ctrl + V).

Rifinitura

Questo è l'ultimo metodo di ritaglio che esamineremo oggi.

Il ritaglio funziona in base al principio della rimozione dei pixel non necessari. Quelli. se ci sono aree trasparenti attorno ai bordi dell'immagine, il taglio le taglierà.

Il ritaglio viene chiamato nel menu Immagine (Immagine) -> Taglia (Ritaglio):

Il parametro Basato su specifica in base a quale verrà ritagliata l'immagine: Pixel trasparenti (Pixel trasparenti), Colore pixel in alto a sinistra (Colore del pixel in alto a sinistra), Colore pixel in basso a destra (Colore del pixel in basso a destra).

Taglia via determina quale lato verrà tagliato. Se tutte le caselle di controllo sono selezionate, il taglio verrà eseguito da tutti i lati.

Questo conclude il tutorial sul ritaglio in Photoshop. Lascia i tuoi commenti 🙂 Vi saluto fino al prossimo incontro (che sarà molto presto :)) sulle pagine del sito

inquadratura O Raccolto- uno dei principali strumenti di Adobe Photoshop. strumento di composizione. Dopotutto, infatti, la fotografia stessa sta ritagliando. Ma anche se molti di noi conoscono Photoshop da molto tempo, capita spesso di non sapere molto di Ritaglia. Ecco perché proponiamo di studiare in dettaglio le possibilità di inquadratura nei più popolari redattore grafico e raccontarti le 10 cose che ogni fotografo o designer deve sapere.

Puoi guardare un video tutorial in cui Martin Perhiniak parla in dettaglio dell'inquadratura in inglese o leggere una descrizione testuale in russo.

1. Modalità Sovrapposizioni guida di ritaglio

In modalità Raccolto Esistono diverse opzioni per sovrapporre la griglia di inquadratura. Puoi vederli subito dopo aver selezionato uno strumento. Raccolto e passare da una all'altra premendo il tasto O. Sono disponibili i seguenti tipi di sovrapposizione:

– Regola dei terzi (regola dei terzi)
– Griglia (griglia)
– Diagonale (diagonale)
– Triangolo (triangolo)
-Rapporto aureo()
– Spirale Aurea (Spirale Aurea)

Tutti aiutano a costruire un'immagine secondo la composizione secondo le sue leggi e facilitano il ritaglio. Puoi anche cambiare la posizione spirali O triangolo nel caso in cui si selezioni Spirale aurea o Triangolo premendo una combinazione di tasti Maiusc+O.

2. Modificare l'orientamento del ritaglio

Probabilmente hai già riscontrato il fatto che non è così facile ruotare la cornice di ritaglio che hai impostato in Photoshop. Quando si desidera ruotare la cornice di 90 gradi mantenendo le proporzioni, premere il tasto X. In questo modo puoi passare facilmente dall'orientamento orizzontale a quello verticale.

3. Nascondi le aree ritagliate

Per facilitare la comprensione dell'aspetto della cornice dopo aver premuto il pulsante Accetta, è possibile nascondere i campi di ritaglio tagliati facendo clic su H. Questo ti farà vedere risultato finale prima che l'inquadratura sia confermata. Nelle impostazioni, ci sono più opzioni per regolare l'anteprima del ritaglio: fai clic sull'icona delle impostazioni del ritaglio, dove puoi modificare l'intensità dell'oscuramento dell'area ritagliata, nonché il suo colore.

4. Modalità di inquadratura classica

In Photoshop CC, probabilmente hai già riscontrato il fatto che il ritaglio è diventato diverso rispetto alle versioni precedenti. Vale a dire, la finestra di ritaglio è diventata statica e l'immagine stessa deve essere spostata e adattata alla griglia. Per chi preferisce utilizzare la classica modalità di ritaglio, in cui è necessario spostare non l'immagine stessa, ma la cornice, è possibile farlo premendo il tasto P che ti porterà a Modalità classica. Puoi farlo anche nel menu delle impostazioni di inquadratura nel pannello delle impostazioni.

5. Utilizzoimmagine frontale

Quando si lavora con due documenti con risoluzioni e dimensioni dell'immagine diverse, è possibile ritagliare facilmente un documento in base alle dimensioni dell'altro utilizzando l'opzione immagine frontale. Per prima cosa devi aprire entrambi i documenti e selezionare quello che vuoi usare come riferimento. Prossima selezione strumento di ritaglio e nella finestra a comparsa nella barra delle opzioni selezionare DavantiImmagine o premere il tasto IO. Questo ricorderà le dimensioni e la risoluzione del primo documento. Quindi puoi passare a un altro documento in cui strumento di ritaglio conterrà già l'impostazione della dimensione e della risoluzione della prima immagine.

6. Come si può confermare il ritaglio

Oltre a fare clic sul segno di spunta nel pannello delle impostazioni, ci sono altre opzioni su come confermare il ritaglio effettuato:

- Premere Invio
– Fare doppio clic sull'area di ritaglio
– Fare clic sull'icona di conferma nel pannello delle impostazioni
– Fare clic con il tasto destro > Menu contestuale > Ritaglia
– Menu di configurazione dell'immagine > Ritaglia

7. Strumento di ritaglio prospettico

Se nell'inquadratura è presente un oggetto con una prospettiva pronunciata, ad esempio un edificio, i suoi piani potrebbero non essere paralleli all'inquadratura della cornice. In questo caso, puoi usare Strumento di ritaglio prospettico. Per ritagliare, devi contrassegnare quattro angoli e premere Invio dopo aver formato la casella di ritaglio. Il telaio finito sarà posizionato davanti a te con piani uniformi. Se vuoi allineare un oggetto senza ritagliarlo, usa Verticale automatico scheda Correzioni lente nelle impostazioni Filtro Camera Raw.

8. Raccolto reversibile

Il modo migliore per mantenere le parti "tagliate" dell'immagine durante il ritaglio è deselezionare l'opzione Elimina pixel ritagliati nelle impostazioni di inquadratura. Un altro modo è creare un livello oggetto intelligente, che puoi ritagliare senza timore di conseguenze irreversibili, anche indipendentemente dal fatto che la casella di controllo sia stata attivata Elimina pixel ritagliati, o no.

9. Spingere i confini

Mentre la maggior parte degli utenti usa il ritaglio per tagliare l'eccesso da una foto, alcuni lo usano per aggiungere qualcosa all'immagine espandendone i bordi. Per fare ciò, devi solo trascinare gli angoli della cornice di ritaglio fuori dall'immagine e, se hai un livello di sfondo, i pixel dello stesso colore del livello di sfondo verranno aggiunti all'immagine, in caso contrario, le aree di espansione rimarranno trasparenti.

10. Raddrizza una foto con il ritaglio

Puoi anche usare strumento di ritaglio per raddrizzare le tue foto. Solo tenendo Comando/Ctrl, fare clic e trascinare per tracciare una linea che indichi l'orizzonte della foto. Puoi anche utilizzare qualsiasi linea retta verticale per raddrizzare l'immagine.

Buona giornata a voi, cari visitatori del mio blog. Ti è mai capitato di scattare foto, e poi BAM ... e qualche elemento alieno è entrato nell'inquadratura, come un uomo, una donna o un bambino che correva, e ha persino guardato nell'inquadratura come se fosse necessario. Personalmente ho avuto casi del genere più di una volta. Pensavo ancora: “Ecco un mascalzone! Da dove vieni da qui?

Succede anche che la foto si sia rivelata storta e quindi devi spremere astutamente per rendere la foto più dritta. Ma ti mostrerò come semplificare questo processo. Imparerai come ritagliare qualsiasi immagine in Photoshop. Questo ci aiuterà con lo strumento "Frame".

Con il framework possiamo:

  • Raddrizza un'immagine storta (obliqua).
  • Ritaglia gli oggetti indesiderati
  • Ritaglia solo il frammento desiderato dall'immagine (ideale per gli avatar)
  • E altro ancora.

Quindi, sei pronto. Bene, allora vediamo come utilizzare questo strumento.

Tagliare oggetti extra

Bene, iniziamo con il taglio. Nella foto puoi vedere come un ragazzo è entrato nell'inquadratura di lato, anche se chiaramente non era previsto di metterlo qui. È qui che il ritaglio ci aiuterà, ad es. cornice (Pan Crop).


A proposito, questa foto può essere ritagliata non solo dal lato sinistro, ma anche dall'angolo in alto a sinistra. Per fare ciò, passa con il mouse sopra l'angolo in alto a sinistra della foto finché non appare una doppia freccia diagonale. E ancora, tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, trascina verso il basso e verso sinistra finché lo spazio non necessario è coperto di oscurità. Questo taglierà non solo questo strambo, ma anche il pezzo superiore (se necessario).

In generale, il punto è da quale parte devi tagliare l'oggetto, tira da quel lato. Lo strumento è semplicemente meraviglioso per queste cose.

Allineamento fotografico

Come ho detto sopra, non solo possiamo ritagliare oggetti non necessari, ma anche raddrizzare foto storte. Diamo un'occhiata a un esempio. Supponiamo di avere una foto inclinata.


L'unico aspetto negativo di questo metodo è che una piccola parte della foto viene ritagliata. Quelli. Per ottenere l'uniformità della foto, è necessario ritagliare leggermente i bordi. Qualcosa come questo. Ma di regola, questo può essere sacrificato. Ad esempio, nel nostro caso, di sicuro. Bene, ha funzionato con questo metodo? Ottimo.

Taglio di un frammento

Un altro buon campo di applicazione di questo strumento è ritagliare un frammento di un'immagine. Ad esempio, utilizzo costantemente un tale chip per creare avatar per contatti, posta, forum, ecc. Una cosa molto utile.

Diciamo che hai una foto in cui ci sono molti oggetti indesiderati e per l'avatar vuoi ritagliare solo te stesso.


Come questo. Tutto sembra essere spiegato chiaramente, ma se ci sono domande o incomprensioni, non essere timido e chiedi.

Inoltre, se noti, durante il ritaglio, la foto (immagine) è divisa in 9 parti, ad es. è separato da 3 linee verticali e 3 orizzontali. Questo effetto è chiamato "Regole di terzi". Questa regola implica la divisione condizionale dell'immagine in tre linee orizzontali e tre verticali. E si ritiene che la migliore attenzione sia focalizzata non al centro, ma all'intersezione di queste linee.

Molti fotografi e artisti usano queste regole. Quindi, se vuoi seguire questa regola dei terzi, puoi spostare l'immagine in modo che l'oggetto chiave si trovi all'intersezione delle linee.

Ritaglia con proporzioni

Bene, lascia che ti parli di un piccolo chip. Per impostazione predefinita, l'inquadratura è mobile. Quelli. tutto dipende da come muovi il mouse su e giù, sinistra e destra. Risulta un rapporto di aspetto arbitrario.

Ma puoi impostare tu stesso questo rapporto. Per fare ciò, in modalità frame, vai alle proprietà dello strumento. Lì vedrai 2 celle con frecce tra di loro. Qui è dove puoi impostare il rapporto. Ad esempio, se scrivi 2 nella cella di sinistra e 1 nella cella di destra, allora il processo procederà in modo uniforme e il ritaglio orizzontale sarà sempre il doppio rispetto a quello verticale.

Puoi anche impostare il rapporto dall'elenco dei modelli. Per fare ciò, apri semplicemente l'elenco a discesa nelle proprietà dello strumento Cornice. Se scegli 1:1, la selezione sarà pari e quadrata, se 16:9, quindi, come capisci, tutto in questo rapporto verrà ritagliato. Spero che tu abbia capito? Penso di si.

Puoi saperne di più sullo strumento cornice, così come su tutti gli altri strumenti, in questo ottimo videocorso. Con esso, qualsiasi principiante può padroneggiare Photoshop in 1-2 settimane, se dedichi un'ora al giorno. Le lezioni sono semplicemente magnifiche, sembrano eccitate. In generale, ti consiglio vivamente.

Bene, con questo finisco la nostra lezione di oggi e spero davvero che ti sia piaciuta. Non dimenticare di iscriverti agli aggiornamenti degli articoli del mio blog, quindi sarai il primo a sapere tutto ciò che è interessante. Ci vediamo alle prossime lezioni. Ciao ciao!

Cordiali saluti, Dmitry Kostin.


Se hai precedentemente scelto uno strumento strumento di ritaglio(Ritaglia / Cornice), allungalo sul documento e fai clic accedere, questa lezione Photoshop potrebbe sorprenderti quando scopri altre possibilità che puoi utilizzare durante il ritaglio photoshop.


Eccone cinque migliori segreti attrezzo strumento di ritaglio(Ritaglia / Cornice).


1. Ruota durante il ritaglio

Quando si applica un ritaglio a un'immagine, è possibile ruotare la selezione. Posiziona il cursore del mouse su uno degli angoli della selezione e ruotalo come meglio credi. Facendo doppio clic all'interno della selezione, applicherai contemporaneamente sia la rotazione che il ritaglio.


2. Inquadratura prospettica

Puoi impostare la prospettiva durante il ritaglio selezionando prima una parte dell'immagine. Seleziona la casella nelle impostazioni dello strumento a fianco Prospettiva(Prospettiva). Ora quando trascini gli angoli della selezione, si sposteranno nella posizione specificata. Quando applichi un'area a un'immagine, non solo viene ritagliata, ma anche convertita in un'immagine rettangolare. Puoi usare questa tecnica per correggere la prospettiva della tua immagine.


3. Ritaglia senza tagliare

Dopo aver selezionato l'area da ritagliare, non è necessario tagliarla, ma puoi semplicemente nascondere le aree ritagliate.


Per fare ciò, devi lavorare sul livello dell'immagine, non sul livello di sfondo, quindi fai doppio clic sul livello di sfondo e convertilo in un livello normale. Allunga un rettangolo sull'immagine e nelle opzioni dello strumento seleziona l'opzione Nascondere(Nascondere). Dopo aver fatto doppio clic, l'area ritagliata sarà nascosta, ma esisterà.

Prendi lo strumento Strumento Sposta» (Sposta) e sposta l'immagine. Questa tecnica è utile quando si desidera ritagliare un'immagine a una dimensione 4 X 6 px e vuoi sperimentare varie opzioni composizioni di immagini senza ritagli.

4. Creare e utilizzare le impostazioni di inquadratura


Quando si utilizza il " strumento di ritaglio» (Ritaglio / Cornice), è possibile selezionare varie impostazioni, basta fare clic sul menu a discesa nella finestra delle impostazioni. Selezionare un'impostazione e applicarla all'immagine per creare una selezione. È possibile modificare la selezione da verticale a orizzontale (e viceversa). Allunga una selezione sull'immagine e poi ruotala di 90 gradi mentre si tiene la chiave Spostare. Quando si tiene premuto un tasto Spostare, la tua immagine verrà ruotata chiaramente di 15 gradi.


Per creare le tue impostazioni, imposta la larghezza, l'altezza e la risoluzione nelle opzioni dello strumento, quindi fai clic sul menu a discesa Nuovo strumento preimpostato(Imposta nuovi parametri utensile).


Assegna un nome alle tue impostazioni e fai clic OK.

Appariranno nella parte inferiore del menu delle opzioni, dove potrai selezionarli e utilizzarli in qualsiasi momento in futuro.


5. Tagliare con la stessa misura


Per ritagliare l'immagine con le stesse dimensioni, selezionare " strumento di ritaglio» (Ritaglia / Inquadra) e attiva l'immagine a cui ti riferisci. Fare clic sul pulsante immagine frontale(Immagine esterna) per configurare il " strumento di ritaglio» (Ritaglio) con le dimensioni dell'immagine corrente.


Seleziona la tua immagine e trascina un rettangolo di ritaglio sull'immagine. Dopo aver fatto doppio clic, l'immagine verrà ritagliata con le stesse dimensioni e risoluzione dell'immagine che hai preso come esempio - in alcune situazioni l'immagine potrebbe aumentare di dimensioni.


Attenzione: Se " strumento di ritaglio» (Crop / Frame) non è stato applicato come previsto dall'utente, premere il tasto Esc per disattivare lo strumento e premere il pulsante Chiaro(Cancella) per reimpostare alcuni parametri nel caso in cui si dimentichi improvvisamente cosa è stato modificato esattamente nelle impostazioni dello strumento.

Risultato finale

La prossima volta che ritagli un'immagine, ricorda che questo strumento ha molto di più da offrire di quanto sembri.


Traduzione: Ansyperovich Alexandra;

In questo articolo imparerai a conoscere lo strumento che ritaglia le immagini - Telaio. Lo strumento ha una serie di caratteristiche interessanti che renderanno questo processo più creativo e creativo. Puoi anche imparare facilmente come eseguire manipolazioni fotografiche apparentemente complesse.

Cos'è l'inquadratura

Per chiarire cos'è il ritaglio, farò un esempio: diciamo che la nostra idea è ritagliare un eroe dei fumetti e renderlo etero. Letteralmente 10 secondi e questo è il risultato:

Di norma, abbiamo bisogno del ritaglio nei seguenti casi:

  • Miglioramento qualitativo della composizione del telaio. Diciamo che hai scattato una foto con una persona a figura intera, ma puoi ritagliare la cornice in modo che sia all'altezza della vita o solo un ritratto.
  • Ritaglio di dettagli extra in una foto. Supponiamo che tu debba ritagliare un aeroplano da una foto per poterlo utilizzare in un collage. Per fare ciò, è necessario rimuovere lo sfondo extra (ci sono molti modi per farlo, ad esempio, o). Ma perché preoccuparsi dell'intera immagine: è molto scomodo. È più facile tagliare tutto intorno al piano e solo dopo iniziare a rimuovere lo sfondo. C'era meno lavoro.
  • Adatta la foto a dimensioni specifiche.

Pannello delle opzioni

A differenza di altri strumenti di Photoshop, questo è doppio. Cioè, quando hai selezionato uno strumento, ma non hai ancora fatto nulla, Photoshop offre il seguente gruppo di opzioni:

Quando la cornice viene disegnata, il pannello mostrerà opzioni completamente diverse:

Leggi a cosa servono tutti questi parametri di seguito in questo articolo.

Come lavorare con lo strumento Cornice

Apri una foto qualsiasi, seleziona Cornice dalla barra degli strumenti (tasto C), quindi trascina il puntatore del mouse in diagonale per creare una cornice attorno alle parti dell'immagine. Ecco cosa vedrai:

Per completare il ritaglio, premi il tasto Invio (o il pulsante con il segno di spunta sulla barra delle opzioni). Se cambi idea sul ritaglio, premi il tasto Esc (o il pulsante con l'immagine di un cerchio barrato).

Se non sei soddisfatto del risultato, puoi farlo. Leggi l'articolo per tutti i modi per farlo.

Alcuni segreti utili che torneranno utili durante la creazione di questa cornice

  • Se tieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera, creerai un quadrato uniforme.
  • Se tieni premuto il tasto Alt sulla tastiera, la cornice si espanderà simmetricamente rispetto al suo centro.
  • Se tieni premuto il tasto Maiusc + Alt sulla tastiera, otterrai un quadrato che si espande simmetricamente.
  • Dopo aver creato una cornice, può essere spostata liberamente. Per fare ciò, fai clic con il pulsante sinistro del mouse in qualsiasi punto al suo interno e sposta il mouse di lato.
  • Se premi i tasti freccia sulla tastiera (destra, sinistra, su, giù), la cornice si sposterà nella direzione corrispondente di 1 pixel.
  • Se tieni premuto il tasto Maiusc sulla tastiera e premi le frecce sulla tastiera, la cornice si sposterà nella direzione corrispondente di 10 pixel.
  • È possibile creare e spostare contemporaneamente una cornice di ritaglio. Per fare ciò, durante la creazione dei bordi, tieni premuto il tasto Barra spaziatrice.

Cos'è lo schermo

Si noti che la parte esterna oltre i bordi è oscurata. Quindi Photoshop ti dice più chiaramente cosa verrà eventualmente ritagliato. Questa parte oscura si chiama Schermo.

Se non ti piace o ti intralcia, puoi disattivare questa schermata. Per fare ciò, deseleziona la barra delle opzioni:

Parametro Schermo può essere personalizzato a proprio piacimento. Per fare ciò, accanto a questa opzione nel pannello delle opzioni, ci sono altre due impostazioni. Colore- apre una tavolozza in cui è possibile specificare assolutamente qualsiasi colore (il nero è l'impostazione predefinita); Opacità— imposta il livello di trasparenza dello schermo su una scala del 100% (l'impostazione predefinita è un'opacità dello schermo del 75%).

Rimuovere e nascondere lo schermo

Quindi, lo schermo è l'area che verrà tagliata durante il ritaglio. Ma Photoshop offre due opzioni

  • Rimozione- questo è un ritaglio completo e irreversibile della parte in eccesso dell'immagine
  • Occultamento- Photoshop nasconderà l'area ritagliata. Non lo vedrai, ma è lì e puoi restituirlo in qualsiasi momento. Sembra essere fuori dai bordi del documento e vale la pena aumentarne le dimensioni, poiché la parte nascosta della foto tornerà ad essere visibile. Ad esempio, quando decidi di ridisegnare un riquadro di ritaglio e se trascini un angolo e ingrandisci i bordi della cornice in modo che si estenda oltre l'immagine, Photoshop restituirà la parte nascosta dell'immagine a quest'area.

La modalità predefinita è Rimozione. Per cambiare a Occultamentoè necessario selezionare la casella corrispondente.

Nota che nel mio esempio, queste opzioni sono disattivate, il che significa che non possono essere cliccate. Molte persone hanno questa domanda: che cos'è e come rendere attivi i pulsanti di ritaglio?

Il problema è che il livello di sfondo con la foto è bloccato. Questo ci viene indicato da una piccola icona a forma di lucchetto. Come sbloccare questo livello - .

Ruota e ridimensiona la cornice. Livellamento dell'orizzonte

Nota i marcatori d'angolo. Se porti il ​​​​puntatore del mouse su di loro, si trasformerà in una freccia semicircolare. Ciò significa che la cornice può essere ruotata in senso orario o antiorario.

Inoltre, se trascini queste maniglie d'angolo, puoi ridimensionare i bordi.

Ma c'è una caratteristica importante qui. Se realizzi una cornice inclinata, ciò non significa che dopo aver confermato il ritaglio, otterrai una parte dell'immagine inclinata. photoshop SEMPRE visualizza il documento su direttamente. Pertanto, l'immagine verrà ruotata automaticamente.

Questa tecnica può essere utilizzata, ad esempio, quando si desidera livellare l'orizzonte collassato in una fotografia. È vero, in modo che non ci siano aree bianche negli angoli, dovrai ritagliare leggermente l'immagine dai bordi.


La regola dei terzi o il rapporto aureo

Ci sono molte regole per comporre una cornice. Uno dei più popolari è la regola dei terzi (chiamata anche rapporto aureo, avresti dovuto sentire questa frase a scuola durante le lezioni di matematica). L'essenza della regola è che condizionatamente una foto può essere divisa da una tale griglia:

In questo caso l'oggetto/gli oggetti principali del rilievo devono trovarsi all'intersezione con uno o più punti al centro della griglia.

Notato un errore nel testo: selezionalo e premi Ctrl + Invio . Grazie!